FORUM ATTUALMENTE INATTIVO
4x4 Sardegna Club
    4x4 Sardegna Club

4x4 Sardegna Club
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vi ricordo che è obbligatorio inserire il proprio nome e cognome nel profilo.

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Solidarietà
 organizzazione umanitaria BnD

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci suonoInserisci video YouTubeInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
punkotto Inserito il - 20/05/2009 : 23:22:14
Ecco una piccola presentazione dell' organizzazione umanitaria BAMBINI NEL DESERTO che facciamo parte, in sardegna siamo pochi volontari se siete interessati non esitate a contattarmi.

La nascita
Luca Iotti fonda Bambini nel Deserto nel 2000. Appassionato motociclista, fin dal 1995 trascorre le sue vacanze esplorando le piste del Sahara, portando con sè solo il minimo indispensabile - uno zaino, qualche capo di ricambio, una riserva d’acqua – per raggiungere ogni sera un villaggio o un’oasi dove poter trovare cibo e carburante.
Trasferimenti veloci, per arrivare alla destinazione successiva prima del buio.
Nel 2000 Luca compie gli stessi itinerari in fuoristrada. Bambini scalzi e con i vestiti a brandelli lo raggiungono ad ogni fermata. Scopre che il deserto non è solamente una distesa di pietre e sabbia da attraversare velocemente, ma un luogo abitato da popolazioni la cui quotidianità è sempre in bilico tra il vivere e il sopravvivere. Decide così di tornare prima dell’inverno, per cercare almeno di alleviare le durissime condizioni di vita di quei bambini portando loro capi d'abbigliamento e calzature.
La prima spedizione di Bambini del Deserto prende il via il 25 settembre 2000 con destinazione il Marocco. Un veicolo, due persone, un carico di materiale enorme e poche certezze. A quella prima spedizione ne sono seguite molte altre.
Una formula apparentemente semplice - affidare materiale a chi parte per il Sahara o il Sahel - in pochi anni permette di raggiungere un numero sempre maggiore di destinazioni, e consegnare capi d'abbigliamento, calzature, materiale sanitario, penne e quaderni direttamente nelle mani di chi ne ha bisogno.

La filosofia
Per Bambini nel Deserto è fondamentale proporsi come amici e non come "benefattori bianchi". Rappresentiamo l’immagine che questa gente ha del mondo “ricco”. Quale testimonianza potremo lasciare se non rispettiamo la cultura e le tradizioni locali?
Ci poniamo sempre con grande umiltà nei confronti di chi incontriamo lungo le piste, perchè quello che riceviamo è molto più prezioso di ciò che portiamo loro. A tutti coloro che desiderano collaborare, BnD chiede di sposare questa filosofia.
Fermiamoci in una tenda, accettiamo un thé e una manciata di datteri. Lasceremo una traccia positiva del nostro passaggio e torneremo a casa carichi di ricordi e con qualche amico in più. Crediamo che uno dei maggiori danni creati dal turismo, e non solo da quello di massa, sia rappresentato proprio dai comportamenti sbagliati che molte persone hanno verso le popolazioni locali.

Gli obiettivi e le iniziative
Dal 2000 Bambini nel Deserto organizza spedizioni o fornisce materiale ai viaggiatori in partenza verso dei Paesi in Via di Sviluppo.
Il materiale didattico viene consegnato alle scuole che i viaggiatori trovano lungo il loro percorso, spiegando al maestro che è un dono proveniente dall’Italia, piccolo contributo all’istruzione di quel paese.
Medicinali e materiale sanitario sono invece quanto richiesto dai medici e infermieri locali. I medicinali hanno scadenza a lungo termine e sono corredati da fogli informativi nella lingua ufficiale del paese destinatario. BnD consegna i medicinali direttamente ed esclusivamente a medici e infermieri con i quali ha già da tempo instaurato un rapporto di collaborazione, e mai direttamente alle popolazioni, che sono invece invitate a recarsi nelle strutture sanitarie.
Calzature e abbigliamento, al contrario del materiale didattico e dei medicinali, non vengono regalati ma barattati. Collane, bambole di stracci, fossili o piccoli giocattoli
vengono scambiati con i bambini che vivono nel deserto. Il baratto è sempre attuato nel rispetto delle tradizioni e della dignità delle popolazioni nomadi, la cui economia è ancora prevalentemente basata sullo scambio di merci.
La crescita dell’organizzazione è andata di pari passo con la consapevolezza delle difficilissime condizioni in cui vivono i bambini in Africa.
Nel 2001 Bambini nel Deserto inizia anche la realizzazione di opere idriche, scuole e infermerie nel Sahel. A poco più di 8 anni dalla sua nascita, Bambini nel Deserto ha portato a termine oltre 90 progetti in Marocco, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger e Benin. Con l’aiuto dei numerosi amici e delle aziende che la sostengono, BnD ha permesso a tante donne, bambini e uomini di condurre una vita dignitosa nella propria terra d’origine.
Dal 2008 Bambini nel Deserto è stata riconosciuta come ONG (Organizzazione Non Governativa) dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e successivamente dal Governo del Burkina Faso. A breve verrà riconosciuta anche dal Mali e dal Niger paesi in cui sono già state avviate le pratiche di riconsocimento.
Bambini nel Deserto pubblica ogni anno il proprio bilancio sul sito www.bambinineldeserto.org , a garanzia della totale trasparenza dell’utilizzo dei fondi raccolti. L’organizzazione inoltre si è data come obiettivo minimo quello di spendere, ogni anno, almeno il 75% del proprio bilancio nella realizzazione di progetti e solo il 25% per la “gestione” della struttura organizzativa. Nel 2008 questa quota di spesa raggiungerà addirittura l’86%.
Oggi Bambini nel Deserto ha una Sede Nazionale (via Casoli,45 41100 Modena Tel.335 6121610)

Le 5 aree d’intervento di Bambini nel Deserto
Acqua - Costruiamo nuovi pozzi, ristrutturiamo quelli caduti in disuso e provvediamo quando necessario a sostituire le pompe. Lo ttiamo contro la desertificazione con microprogetti di riforestazione portati avanti insieme alle comunità. Con questi progetti, come per quelli agricoli, BnD contribuisce alla valorizzazione delle aree rurali.

Cibo / Sostegno Alimentare - Attraverso la realizzazione di orti o la fornitura di animali da pascolo. Nelle nostre scuole sono stati realizzati orti scolastici. I bambini e i loro insegnanti possono coltivare piccoli appezzamenti di terreno i cui frutti vanno a integrare la dieta scolastica e apprendere le tecniche agricole di base. Ci auguriamo che grazie a questa sensibilizzazione i bambini, adulti del domani, decidano di non abbandonare la loro terra rendendosi conto che può garantire loro la vita, e rinuncino così a trasferirsi nelle grandi baraccopoli delle città africane o ad emigrare verso l’Europa.

Salute - BnD realizza PSP (posti di soccorso primario), fornisce medicinali, attrezzature sanitarie e recapita veicoli per le emergenze mediche. Materiale sanitario e medicinali sono richiesti da medici o infermieri locali. I medicinali non hanno una scadenza a breve termine e sono corredati da fogli informativi nella lingua ufficiale del paese destinatario.
BnD consegna i medicinali direttamente ed esclusivamente a medici e infermieri seri con i quali abbia già da tempo instaurato un rapporto di collaborazione.

Istruzione - Attraverso la realizzazione di scuole e il rifornimento di materiale didattico. Le strutture che abbiamo contribuito a costruire sono state realizzate secondo le normative dei paesi dove operiamo, appoggiandoci a imprese locali invitate a far partecipi dei lavori di costruzione anche gli adulti dei villaggi beneficiari delle opere. In questo modo riduciamo i costi di manodopera, i tempi di realizzazione e valorizziamo la consapevolezza e le capacità dei beneficiari.

Sviluppo Economico - Attraverso operazioni di microcredito finanziamo la nascita di cooperative agricole e artigiane. Scopo primario è quello di rendere economicamente indipendenti le comunità presso le quali interveniamo e consentire loro di autosostenere le scuole e le infermerie realizzate insieme. Le cooperative sono nella quasi totalità dei casi costituite da donne: serie, motivate e affidabili, sono loro il futuro dell’Africa


I numeri di Bambini nel Deserto
8 anni di vita
• 50 soci
• Oltre 70 volontari
• Oltre 3000 sostenitori
• BnD è presenti attraverso i suoi Soci e Volontari Gruppi nelle nelle seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Calabria, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto, Marche, Sardegna, Sicilia, Puglia.
• 5 aree di intervento: acqua, cibo, salute, istruzione, sviluppo economico/microcredito
• Oltre 90 progetti portati a termine ad oggi (gennaio 2009)

Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi.
MySQL
Search Engine Optimization